Home > La nostra storia
La nostra storia
La storia dell’Automobile Club Bari
L’Automobile Club Bari nasce l’11 febbraio 1925 come Automobile Club Pugliese. I suoi padrini e fondatori furono un gruppo di gentlemen sportivi e mondani che all’epoca costituivano l’elite della società pugliese. Erano tutti soci, circa cinquanta, dell’antico e glorioso circolo barese, trasformato per volontà del Regime in Circolo della Stampa. Tra quelli più attivi e purtroppo da tempo scomparsi ricordiamo il nob. Luigi Accolti – Gil che fu il primo Presidente , Vittorio Ceci , Carlo Maretti e l’Avv. Francesco Chieco che sarebbe stato poi l’indimenticabile artefice del Gran Premio di Bari. L’Auto Club ebbe per sua sede un lussuoso appartamento in un antico palazzo patrizio in Via Abate Gimma, frequentato dalla "elite" barese e della provincia che si dava convegno nei suoi saloni per ricevimenti mondani, conferenze e per vagliare le possibilità di dar vita alle prime manifestazioni sportive. In conformità agli scopi dell’Ente alcuni dirigenti, ancora abituati alla vita sedentaria ed alla "carrozza" invocarono limitazioni nel traffico automobilistico e ci fu, ad esempio, chi propose il divieto di transito agli autoveicoli per Via Sparano, anticipando di mezzo secolo l’attuale situazione.
Nel maggio 1926, col nuovo statuto nacque l’Auto Club di Bari e la Presidenza fu assunta dall’On. Avv. Gaetano Re David. Un momento memorabile nella storia dello sport automobilistico pugliese organizzato dell’Ente fu il Gran Premio di Bari (1947- 1957): né prima, né dopo la Puglia ha più avuto una manifestazione di così alto livello, che decretò a buon diritto l’ingresso di Bari nel ristretto giro delle capitali mondiali della Formula 1. Il percorso del Gran Premio, ideato dall’Avv. Francesco Chieco, sull’anello stradale che circonda la Fiera del Levante misurava 5.540 Km. Tra i piloti che hanno partecipato al vari Gran Premio di Bari ricordiamo : Achille Varzi (vincitore nel 1947), Francisco Landi (vincitore nel 1948-1952), Alberto Ascari (vincitore nel 1949), Giuseppe Farina (vincitore nel 1950), Juan Manuel Fangio (vincitore nel 1951), Jose’ Gonzales (vincitore nel 1954), Tazio Nuvolari, Felice Bonetto, Piero Taruffi, Stirling Moss, Eugenio Castellotti, Franco Cortese, Roberto Vallone.
Oltre al Gran Premio l’Automobile Club Bari ha organizzato altre manifestazioni automobilistiche di prestigio tra cui ricordiamo: Trullo d’Oro (1954), gara internazionale di velocità su strada, Trofeo dei Castelli Svevi (1960-1976), Gara nazionale di regolarità, Coppa Città di Monopoli (1961- 1975), Gara Nazionale di Velocità in Salita, Rally di Puglia e Lucania (1965-1983), Gara Rally Nazionale su strada).